Giochi di simulazione con voci di puntata
I giochi di simulazione con le scommesse sono un genere ibrido che unisce meccaniche di videogiochi e gioco d'azzardo. Questo formato mantiene l'immersività e la profondità narrativa dei simulatori, aggiungendo la possibilità di fare scommesse reali o virtuali sull'esito degli eventi intra-giochi. Questa direzione si sviluppa nella congiunzione tra l'industria dei videogiochi e l'embling online, coinvolgendo sia i videogiochi che gli appassionati di scommesse.
Concetto di base
A differenza dei classici giochi d'azzardo, dove si scommette su un set preesistente di risultati casuali (slot spin, mappatura delle carte), nei simulatori l'esito è generato da processi di gioco complessi. Il giocatore può influenzare il risultato con le proprie azioni, ma mantiene l'elemento casuale che fornisce l'azart.
Caratteristiche chiave delle scommesse nei simulatori
1. Interattività del processo
Il giocatore non si limita a osservare il risultato, ma partecipa attivamente al processo di gioco - gestisce il personaggio, la tecnica o la squadra.
2. Generazione dinamica dei coefficienti
Le dimensioni della vincita potenziale possono variare in tempo reale a seconda della situazione del gioco, del livello di difficoltà o delle azioni del giocatore.
3. Più esiti evento
A differenza delle scommesse binarie (vittoria/sconfitta), i simulatori offrono spesso diverse opzioni di esito: un punteggio specifico, il modo di vincere, il risultato della missione, il numero di punti ottenuti, ecc.
4. Utilizzo dell'economia interna
Parte dei tassi possono essere effettuati utilizzando valuta intra-giochi che ha un tasso di cambio con denaro reale o utilizzato solo per il progresso intra-giochi.
Esempi di generi con voci di puntata
Simulatori sportivi (calcio, basket, boxe) con la possibilità di scommettere su partite proprie o di altri giocatori.
Giochi di gara con la scommessa sul vincitore, il miglior tempo del giro o il passaggio senza incidenti della pista.
Battello pianoforte e giochi d'azione, dove puoi scommettere sulla sopravvivenza o sul numero di punti in un determinato periodo.
Simulatori fantasiosi con scommesse sull'esito di combattimenti PvP o l'esecuzione di attività narrative.
Differenze dal gembling tradizionale
1. Il ruolo attivo del giocatore - il risultato dipende in parte dalle competenze.
2. Processo di gioco a lungo termine - le scommesse non sono limitate alla singola schiena o distribuzione.
3. Il coinvolgimento del pubblico dei videogiochi è rivolto ai videogiochi, non solo ai giocatori d'azzardo.
Pro e contro il formato
Vantaggi:
Difetti:
Aspetti regolatori
In diversi paesi, i giochi di simulazione con elementi di scommesse sono considerati una forma di gioco d'azzardo se la valuta intra-giocata ha un valore reale. In Australia, questi prodotti possono essere sottoposti a Interactive Gambling Act e regolati in base alla licenza. ACMA e enti locali valutano il formato del gioco, la meccanica delle scommesse e i canali di distribuzione.
Conclusione
I giochi di simulazione con le scommesse rappresentano una nuova fase dell'evoluzione dell'intrattenimento d'azzardo, combinando l'interattività dei videogiochi con il rischio e la possibilità di vincere. Il loro sviluppo offre prospettive agli operatori, ma richiede attenzione alla legislazione e ai principi del gioco responsabile.
Concetto di base
A differenza dei classici giochi d'azzardo, dove si scommette su un set preesistente di risultati casuali (slot spin, mappatura delle carte), nei simulatori l'esito è generato da processi di gioco complessi. Il giocatore può influenzare il risultato con le proprie azioni, ma mantiene l'elemento casuale che fornisce l'azart.
Caratteristiche chiave delle scommesse nei simulatori
1. Interattività del processo
Il giocatore non si limita a osservare il risultato, ma partecipa attivamente al processo di gioco - gestisce il personaggio, la tecnica o la squadra.
2. Generazione dinamica dei coefficienti
Le dimensioni della vincita potenziale possono variare in tempo reale a seconda della situazione del gioco, del livello di difficoltà o delle azioni del giocatore.
3. Più esiti evento
A differenza delle scommesse binarie (vittoria/sconfitta), i simulatori offrono spesso diverse opzioni di esito: un punteggio specifico, il modo di vincere, il risultato della missione, il numero di punti ottenuti, ecc.
4. Utilizzo dell'economia interna
Parte dei tassi possono essere effettuati utilizzando valuta intra-giochi che ha un tasso di cambio con denaro reale o utilizzato solo per il progresso intra-giochi.
Esempi di generi con voci di puntata
Simulatori sportivi (calcio, basket, boxe) con la possibilità di scommettere su partite proprie o di altri giocatori.
Giochi di gara con la scommessa sul vincitore, il miglior tempo del giro o il passaggio senza incidenti della pista.
Battello pianoforte e giochi d'azione, dove puoi scommettere sulla sopravvivenza o sul numero di punti in un determinato periodo.
Simulatori fantasiosi con scommesse sull'esito di combattimenti PvP o l'esecuzione di attività narrative.
Differenze dal gembling tradizionale
1. Il ruolo attivo del giocatore - il risultato dipende in parte dalle competenze.
2. Processo di gioco a lungo termine - le scommesse non sono limitate alla singola schiena o distribuzione.
3. Il coinvolgimento del pubblico dei videogiochi è rivolto ai videogiochi, non solo ai giocatori d'azzardo.
Pro e contro il formato
Vantaggi:
- Grande coinvolgimento e interesse per il risultato.
- Possibilità di combinare l'esperienza dei videogiochi con l'azart.
- Flessibilità nella scelta dei tipi di scommesse ed eventi.
Difetti:
- La complessità normativa.
- Una potenziale dipendenza dalla meccanica delle scommesse dei videogiochi.
- Soglia di accesso più alta per principianti sconosciuti al genere.
Aspetti regolatori
In diversi paesi, i giochi di simulazione con elementi di scommesse sono considerati una forma di gioco d'azzardo se la valuta intra-giocata ha un valore reale. In Australia, questi prodotti possono essere sottoposti a Interactive Gambling Act e regolati in base alla licenza. ACMA e enti locali valutano il formato del gioco, la meccanica delle scommesse e i canali di distribuzione.
Conclusione
I giochi di simulazione con le scommesse rappresentano una nuova fase dell'evoluzione dell'intrattenimento d'azzardo, combinando l'interattività dei videogiochi con il rischio e la possibilità di vincere. Il loro sviluppo offre prospettive agli operatori, ma richiede attenzione alla legislazione e ai principi del gioco responsabile.